Billboard

L'ANALISI

L’intelligenza artificiale al servizio degli hacker: cosa rischiamo con ChatGPT Direttore Sistemi Informativi IT Manager Outsourcing CIO chief information officer Esplorare Futuro Lavoro Reddito Implicazioni Automazione disoccupazione Cittadinanza Digitale futuro

L’intelligenza artificiale al servizio degli hacker: cosa rischiamo con ChatGPT Direttore Sistemi Informativi IT Manager Outsourcing CIO chief information officer Esplorare Futuro Lavoro Reddito Implicazioni Automazione disoccupazione Cittadinanza Digitale futuro

Aggiornato il 06 Lug 2023

chatgpt-1.jpg


L’intelligenza artificiale al servizio degli hacker: cosa rischiamo con ChatGPT Direttore Sistemi Informativi IT Manager Outsourcing CIO chief information officer Esplorare Futuro Lavoro Reddito Implicazioni Automazione disoccupazione Cittadinanza Digitale futuro

asdL’intelligenza artificiale al servizio degli hacker: cosa rischiamo con ChatGPT Direttore Sistemi Informativi IT Manager Outsourcing CIO chief information officer Esplorare Futuro Lavoro Reddito Implicazioni Automazione disoccupazione Cittadinanza Digitale futuro

Recentemente, è stato registrato dai ricercatori di sicurezza informatica un incremento del numero di cybercriminali che offrono i propri servizi a pagamento.  Sulla base di quanto dichiarato da Steve Condit, proprietario della società di cybersicurezza Simply IT, le tecniche di ingegneria sociale sarebbero in costante progresso e continuerebbero ad affinarsi grazie alla disponibilità e ai miglioramenti dei sistemi di intelligenza artificiale, come ChatGPT.

L’intelligenza artificiale al servizio degli hacker: cosa rischiamo con ChatGPT Direttore Sistemi Informativi IT Manager Outsourcing CIO chief information officer Esplorare Futuro Lavoro Reddito Implicazioni Automazione disoccupazione Cittadinanza Digitale futuro

L’intelligenza artificiale al servizio degli hacker: cosa rischiamo con ChatGPT Direttore Sistemi Informativi IT Manager Outsourcing CIO chief information officer Esplorare Futuro Lavoro Reddito Implicazioni Automazione disoccupazione Cittadinanza Digitale futuro

L’intelligenza artificiale al servizio degli hacker: cosa rischiamo con ChatGPT Direttore Sistemi Informativi IT Manager Outsourcing CIO chief information officer Esplorare Futuro Lavoro Reddito Implicazioni Automazione disoccupazione Cittadinanza Digitale futuro

L’intelligenza artificiale al servizio degli hacker: cosa rischiamo con ChatGPT Direttore Sistemi Informativi IT Manager Outsourcing CIO chief information officer Esplorare Futuro Lavoro Reddito Implicazioni Automazione disoccupazione Cittadinanza Digitale futuroBI-REX_bando_30-06-2023

dsvsdf

I challenged ChatGPT to code and hack (Are we doomed?)

I challenged ChatGPT to code and hack (Are we doomed?)

Guarda questo video su YouTube

Proprio in merito a questo bot, Check Point Research avrebbe individuato un presunto tentativo da parte di alcuni hacker russi di aggirare le restrizioni di OpenAI, proprietaria di ChatGPT, per utilizzarla a fini dannosi. Nei forum di hacking presenti nel dark web, gli hacker avrebbero discusso su come eludere i controlli sugli indirizzi IP, sulle carte di pagamento e sui numeri di telefono, elementi necessari per ottenere l’accesso a ChatGPT dalla Russia.

Secondo il gruppo di ricerca sulle vulnerabilità informatiche, non sarebbe difficile per determinati Paesi evitare i sistemi di sicurezza di OpenAI per accedere a ChatGPT. Nel caso specifico degli hacker russi, questi ultimi starebbero vagliando diverse possibilità per superare il geofencing, una tecnologia impiegata nella protezione di un perimetro virtuale e nella salvaguardia dei dati.

Secondo quanto riportato da Cyber Ark, malgrado ChatGPT abbia dei filtri di contenuto incorporati che impedirebbero di rispondere a domande su argomenti ritenuti problematici, sarebbe possibile aggirarli chiedendo alla macchina di non fornire dichiarazioni in merito alla richiesta effettuata, come la generazione di codici dannosi. Impiegando l’application programming interface (API) sarebbe addirittura possibile ricevere un codice in fase di esecuzione. È interessante notare che quando si utilizza l’API, il sistema di ChatGPT non sembra servirsi del suo filtro dei contenuti. Non è chiaro il motivo di questa circostanza, ma facilita il compito dei malintenzionati, in quanto la versione web tende a bloccarsi con le richieste più complesse.

ChatGPT, ora basta giocare: ecco utilizzi e rischi (seri)

Attraverso queste funzionalità, sarebbe quindi possibile realizzare virus polimorfici, in grado di modificare il proprio codice mentre si propagano attraverso un sistema. Questi non presentano comportamenti dannosi mentre sono archiviati su disco e spesso non contengono una logica sospetta quando sono presenti nella memoria. L’elevato livello di modularità e adattabilità rende quindi questo tipo di malware altamente elusivi nei confronti di prodotti di sicurezza basati sul rilevamento di firme, riuscendo così ad aggirare misure come l’Anti-Malware Scanning Interface (AMSI).

ChatGPT usata per creare false app ChatGPT

ChatGPT sarebbe stata altresì utilizzata per creare alcune applicazioni false che hanno avuto migliaia di download. Sebbene Google e Apple abbiano eliminato alcune app, ce ne sarebbero ancora molte altre sui rispettivi store. Una di queste applicazioni fasulle, che ad oggi sembra essere stata rimossa dal Play Store, era stata denominata proprio ChatGPT, recava il logo della stessa OpenAI ed ha avuto oltre 100 mila download e una valutazione di una stella.

Come sottolineato poc’anzi, vi sarebbero ancora diversi software con nomi simili presenti sull’App Store, tra cui uno chiamato “Chat GPT AI Open GPT-3”, che affermava di avere oltre un milione di utenti, pur non avendo recensioni.

L’intelligenza artificiale al servizio degli hacker: cosa rischiamo con ChatGPT Direttore Sistemi Informativi IT Manager Outsourcing CIO chief information officer Esplorare Futuro Lavoro Reddito Implicazioni Automazione disoccupazione Cittadinanza Digitale futuro

Molte di queste app erano gratuite, ma offrivano un livello premium con piani mensili e annuali. Una di queste, denominata ChatGPT Pro, garantiva agli utenti una prova gratuita di tre giorni, al termine della quale essi potevano optare per uno dei tre piani di pagamento. Anche questa app sembra essere stata eliminata.

L’intelligenza artificiale al servizio degli hacker: cosa rischiamo con ChatGPT Direttore Sistemi Informativi IT Manager Outsourcing CIO chief information officer Esplorare Futuro Lavoro Reddito Implicazioni Automazione disoccupazione Cittadinanza Digitale futuro

L’intelligenza artificiale al servizio degli hacker: cosa rischiamo con ChatGPT Direttore Sistemi Informativi IT Manager Outsourcing CIO chief information officer Esplorare Futuro Lavoro Reddito Implicazioni Automazione disoccupazione Cittadinanza Digitale futuroLa relativa facilità d’uso di ChatGPT per trovare vulnerabilità e generare codici malevoli potrebbe portare ad importanti conseguenze nel mondo digitale.

Sebbene OpenAI tenti di porre dei limiti agli abusi del suo bot, secondo alcuni specialisti di sicurezza informatica sarebbe impossibile porre fine allo sfruttamento dell’intelligenza artificiale per fini malevoli. Sergey Shykevich, ricercatore di Check Point che si occupa di intelligence sulle minacce, ha affermato che queste limitazioni dovranno essere imposte dagli organi governativi.

AI Generative, la Cina comincia a mettere i paletti

In questa direzione si sarebbe già mossa la Cina, la quale ha approvato una prima normativa contro i deepfakes, rafforzando il controllo sui contenuti di Internet e cercando di limitare i contenuti fabbricati all’apparenza reali.L’intelligenza artificiale al servizio degli hacker: cosa rischiamo con ChatGPT Direttore Sistemi Informativi IT Manager Outsourcing CIO chief information officer Esplorare Futuro Lavoro Reddito Implicazioni Automazione disoccupazione Cittadinanza Digitale futuro

Paul Triolo, responsabile delle politiche tecnologiche presso la società di consulenza Albright Stonebridge, ha spiegato che la nuova legge cinese illustrerebbe come le autorità del Paese stiano tentando di affrontare la questione dei contenuti online, anticipando i cambiamenti in un momento in cui le nuove tecnologie iniziano a proliferare online.

Sempre secondo Triolo, Pechino sarebbe in grado di istituire queste regole perché disporrebbe già di sistemi capaci di controllare la trasmissione di contenuti nel web; in Occidente, invece, potrebbero porsi maggiori criticità per via di questioni relative al rispetto delle libertà individuali.

Secondo quanto dichiarato dai ricercatori di Check Point i criminali informatici sarebbero quindi sempre più incentivati ad utilizzare ChatGPT per portare a termine attacchi informatici, in quanto la tecnologia AI che vi è alla base permetterebbe loro una maggiore efficienza in termini di costi e risultati.

Non solo hacker, a rischio è anche la nostra capacità di imparare

Tale applicazione, tuttavia, non risulta essere d’interesse solo per gli hacker che utilizzano il bot per scrivere il codice di un malware o di altro software malevolo o ancora per creare e-mail di phishing sufficientemente convincenti. ChatGPT è infatti sempre più utilizzato anche da professionisti che desiderano ottenere risposte dettagliate e informazioni di varia natura in modo facile e veloce.

Uno studio condotto presso la Northwestern University di Chicago ha dimostrato l’efficacia di tale strumento di intelligenza nella redazione di documenti falsi di carattere scientifico e medico, i quali sarebbero risultati di una precisione tale da non permetterne l’individuazione nemmeno ad un gruppo di scienziati esperti.

A tal proposito, si è espressa Sandra Watcher, docente presso l’Oxford Internet Institute, la quale ha affermato che strumenti come ChatGPT pongono il mondo della ricerca di fronte ad importanti questioni etiche e metodologiche date dall’impossibilità, da parte di esperti del settore, di determinare cosa sia vero e cosa invece sia stato prodotto dall’intelligenza artificiale.

Il problema si è presentato anche in ambito universitario: secondo un report pubblicato dal The Guardian, le ricerche online relative a “scritture di saggi” e “intelligenza artificiale” sarebbero infatti aumentate esponenzialmente nell’ultimo periodo.

ChatGPT, in particolare, avrebbe suscitato diverse preoccupazioni tra i docenti delle università sul potenziale plagio sui saggi svolti dagli studenti, estremamente difficile da rilevare. È infatti possibile, per uno studente, chiedere all’app di svolgere una ricerca e di scrivere un testo su qualsiasi argomento, il quale viene presentato in pochissimo tempo con risultati completi e coerenti con la richiesta. Ciò avrebbe quindi messo in discussione la stessa validità del saggio di scrittura come forma di valutazione.

Gli esperti temono infatti che in futuro gli alunni, di diverso ordine e grado, che utilizzano tale tecnologia possano diventare dipendenti dalle risposte generate da tali strumenti, senza acquisire le conoscenze e le competenze adeguate.

Conclusioni

In conseguenza del successo riscosso da ChatGPT e dell’ampio utilizzo da parte di diverse categorie di soggetti, OpenAI potrebbe iniziare a breve a monetizzare il proprio chatbot per garantire la fattibilità del servizio a lungo termine.

Una versione di ChatGPT professionale comporterebbe quindi una completa disponibilità per gli utenti e l’assenza di finestre oscuranti, risposte più veloci e un numero maggiore di messaggi disponibili.

Come affermato dalla stessa OpenAI, l’obiettivo è quindi quello di continuare a migliorare e mantenere il servizio. A tal fine, la monetizzazione risulta essere una soluzione che l’azienda starebbe prendendo seriamente in considerazione per garantire la fruibilità di un servizio più duraturo, efficiente e migliorato sotto diversi aspetti.

Articolo originariamente pubblicato il 17 Feb 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
Alternative box

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati