Billboard

Digital Transformation

Serverless: la nuova frontiera dell’IT enterprise



Indirizzo copiato

L’evoluzione tecnologica ha portato alla nascita dell’architettura serverless, un modello che offre nuove prospettive alle imprese in termini di scalabilità, efficienza e risparmio economico. Esaminiamo con uno sguardo critico gli scenari emergenti offerti da questa nuova frontiera dell’IT enterprise, tra reali opportunità e possibili ostacoli.

Pubblicato il 8 mag 2024

Alfredo Arena

Cloud Developer



Two,Happy,Friendly,Diverse,Professionals,,Teacher,And,Student,Giving,High



L’evoluzione tecnologica ha portato alla nascita di nuovi paradigmi di elaborazione dei dati, tra cui l’architettura serverless rappresenta una delle soluzioni più innovative. Questo modello, che permette di eseguireazioni e servizi senza dover gestire direttamente i server, offre nuove prospettive alle imprese in termini di scalabilità, efficienza e risparmio economico. Tuttavia, come ogni rivoluzione tecnologica, il passaggio al serverless non è privo di sfide e richiede un’attenta valutazione dei vantaggi e degli svantaggi. Tra reali opportunità e possibili ostacoli, esaminiamo con uno sguardo critico gli scenari emergenti offerti da questa nuova frontiera dell’IT enterprise.

Cos’è l’architettura serverless

Emerge con prepotenza sulla scena tecnologica un nuovo paradigma di architettura software, il cosiddetto ‘serverless’. Non lasciatevi ingannare dal nome, non implica l’assenza di server. Il termine ‘serverless’ descrive un modello dove le aziende possono costruire e gestire applicazioni senza dover pensare alla gestione dell’infrastruttura sottostante. In termini più semplici, si tratta di un modello in cui gli sviluppatori possono concentrarsi solo sul codice, liberandosi del peso di dover gestire e configurare i server. L’onere della manutenzione dell’infrastruttura passa nelle mani del provider di servizi cloud che automaticamente provvede a scalare l’applicazione in base al carico di lavoro.

Vantaggi e svantaggi del modello serverless

Il modello serverless porta con sé una serie di vantaggi tangibili ma anche delle sfide da superare. Tra i pro, c’è sicuramente la riduzione dei costi operativi: paghi solo per il tempo effettivo in cui il tuo codice viene eseguito e non per il tempo in cui i server sono attivi. Inoltre, la possibilità di focalizzarsi solo sullo sviluppo del software semplifica il processo produttivo e accelera la time-to-market delle applicazioni. Tuttavia, non tutto è oro ciò che luccica. La complessità intrinseca dell’architettura può portare ad una curva d’apprendimento ripida per gli sviluppatori. Inoltre, la mancanza di un controllo diretto sulle infrastrutture può limitare la personalizzazione e l’ottimizzazione delle applicazioni.

Esempi di implementazione serverless in ambito enterprise

Le implementazioni serverless stanno diventando sempre più diffuse nel panorama enterprise. Le aziende più innovative, come Netflix e Airbnb, hanno adottato questo modello per gestire milioni di richieste al giorno. Ad esempio, la piattaforma di streaming Netflix utilizza l’architettura serverless per il suo servizio di raccomandazione dei contenuti, gestendo con efficienza picchi di richiesta durante le ore di punta. Un altro esempio è dato da Airbnb che ha deciso di migrare alcuni dei suoi microservizi verso un modello serverless, ottenendo una riduzione dei costi operativi e un miglioramento delle performance. Queste esperienze dimostrano come il modello serverless sia una soluzione valida e flessibile per le sfide moderne dell’IT enterprise.

Nell’era digitale in cui viviamo, l’architettura serverless si sta affermando come un nuovo paradigma che consente alle aziende di concentrarsi sulla creazione di valore, snellendo le operazioni e riducendo i costi legati alla gestione dei server. Sebbene non sia esente da sfide – come i problemi legati alla sicurezza e alla latenza – il modello serverless ha dimostrato la sua efficacia in diversi contesti aziendali, offrendo flessibilità e scalabilità. La sua implementazione richiede una visione olistica, un approccio metodico e una pianificazione accurata per sfruttare appieno i suoi vantaggi. Il futuro della tecnologia aziendale potrebbe dipendere dalla capacità delle imprese di abbracciare questa innovazione, trasformando le sfide in opportunità. In un mondo sempre più connesso e dipendente dalla tecnologia, l’architettura serverless potrebbe essere la chiave per mantenere il passo con l’evoluzione digitale senza compromettere efficienza ed economicità.

DFP BOX MOBILE 1
Alternative box

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4