UBIQUICOM POINT OF VIEW

Ubiquicom e Karrell, una partnership per rendere efficiente e sicuro il material handling

Ubiquicom e Karrell, una partnership per rendere efficiente e sicuro il material handling


Indirizzo copiato

Tecnologie di localizzazione e Intelligenza Artificiale sono le nuove frontiere dell’intralogistica. Per comprendere in che modo entrambe si collegano a un mezzo “tradizionale” come il carrello elevatore, ne abbiamo parlato in questa videointervista con Stefano Sarasso, AD di Ubiquicom, e Filippo Ghezzer, AD di Karrell

Aggiornato il 25 ott 2023




Il material handling, ovvero l’insieme dei processi che si riferiscono alla movimentazione di merci e materiali in ambito intralogistico, necessita di tecnologie in grado di conferire efficienza e sicurezza. Tra queste rientrano i sistemi RTLS (Real-Time Locating System) per il tracking e la localizzazione di merci, persone e mezzi. Per comprendere qual è lo scenario attuale, andando alla scoperta dei protagonisti di questo mondo, abbiamo realizzato una videointervista doppia con Stefano Sarasso, AD di Ubiquicom, e Filippo Ghezzer, AD di Karrell.

I 5 elementi che compongono Forklift Ecosystem

Ubiquicom, azienda italiana che progetta e sviluppa prodotti di localizzazione di asset in tempo reale, è stata collocata da Gartner nel suo Magic Quadrant for Indoor Location Services ed è stata inserita dalla medesima società statunitense tra i sample vendor nel suo Hype Cycle for Supply Chain Execution Technologies.

“I mercati a cui ci rivolgiamo – spiega Sarasso – sono i mercati industriali, specificamente della logistica e del manifatturiero. In questo contesto sviluppiamo applicazioni di telematica, applicazioni di efficientamento di processo e applicazioni di safety, quindi di sicurezza del personale impiegato nei processi. Abbiamo depositato 8 brevetti internazionali e su questa base abbiamo sviluppato una clientela nazionale e, più di recente, anche internazionale proprio nei mercati della sicurezza e dell’efficienza dei processi industriali, logistici e manifatturieri”.

Uno degli aspetti qualificanti di Ubiquicom è il connubio tra efficienza e sicurezza. “Un processo efficiente – dice infatti l’AD – deve garantire la sicurezza dei lavoratori”. A tal fine i 5 elementi che compongono il Forklift Ecosystem proposto dall’azienda sono i seguenti:

  1. telematica e telemetria dei macchinari industriali per conoscere i loro parametri di funzionamento
  2. localizzazione di macchinari e altre risorse
  3. uso dell’Intelligenza Artificiale per poter efficientare i processi abbinati alle informazioni di localizzazione
  4. sicurezza attiva per evitare collisioni tra mezzi o tra mezzi e persone
  5. capacità di diagnosticare da remoto i parametri dei macchinari per intervenire laddove ci sia un problema tecnico e poterlo risolvere in tempi brevi

All’origine della partnership tra Ubiquicom e Karrell

Il core business di Karrell, società del Gruppo Selini, è quello del noleggio dei carrelli elevatori, che attualmente sono oltre 5.000. “Diamo al cliente il mezzo più idoneo per la movimentazione delle proprie merci – aggiunge Ghezzer – attraverso la formula del noleggio full service, cioè garantendo l’assistenza, quindi in un processo di forte relazione con il cliente. Ecco perché è nata l’esigenza di monitorare i carrelli sui quali siamo in grado di intervenire in maniera sicura, attenta e precisa”.

La collaborazione tra Karrell e Ubiquicom risale al 2016, mossa dell’esigenza di monitorare un parco così numeroso di carrelli elevatori. Da allora la domanda si è ampliata a “tutta una serie di dati – sottolinea l’AD di Karrell – che fanno sì che oggi siamo in grado di monitorare la nostra flotta, dando quindi un servizio molto importante al cliente soprattutto in termini di sicurezza”.

Nel solco di questa partnership, divenuta man mano più solida nel tempo, in futuro “il carrello elevatore, che è un mezzo semplice e se vogliamo anche datato, deve diventare uno strumento sempre più integrato in un processo di intralogistica e quindi di gestione dei flussi delle merci dei magazzini” afferma Ghezzer. La certezza è che, in un mondo della logistica che si sta orientando progressivamente verso l’automazione, partner come Ubiquicom possano trasformare questo oggetto in “qualcosa di intelligente”.

Un’applicazione basata sull’AI per il futuro della logistica

Ed è proprio questa la prospettiva su cui si sta muovendo la realtà guidata da Stefano Sarasso, che ricorda come da un paio d’anni la sua azienda abbia lanciato Synchro, un’applicazione basata sull’Intelligenza Artificiale: “Questa applicazione aiuta il processo di movimentazione merci che tipicamente è gestito da un WMS, un Warehouse Management System. Utilizziamo i dati del WMS per prendere decisioni ancora più strategiche e più efficienti attraverso l’uso dell’informazione in tempo reale delle risorse posizionate sul campo”.

I risultati, dal punto di vista del risparmio sui costi, si possono misurare in doppia cifra, tanto che l’obiettivo è quello di impiegare Syncro in moltissimi contesti, oltre a quello dell’intralogistica. Basterà cambiare le sorgenti informative per poi sviluppare ulteriori tecnologie di localizzazione che potranno essere potenziate grazie all’AI.

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4