Billboard

Digital360 Awards

ArtIFARM, IoT e AI rendono l’agricoltura più efficiente e sostenibile

Artificial Intelligence in Farming è la proposta di WIIT candidata ai Digital360 Awards 2023 che, mediante l’impiego di sensori, algoritmi di machine learning e altre tecnologie, punta ad aiutare chi opera nel mondo agricolo ad affrontare al meglio le sfide del cambiamento climatico e della scarsità di risorse naturali

Pubblicato il 18 Set 2023

ArtIFARM


ArtIFARM (Artificial Intelligence in Farming) è una soluzione innovativa che ha l’obiettivo di aiutare il settore dell’agricoltura ad affrontare sfide come il cambiamento climatico e la scarsità di risorse naturali. Presentato da WIIT ai Digital360 Awards 2023 nella sezione Soluzioni Infrastrutturali, si pone come strumento all’avanguardia per l’agricoltura del futuro. A tal fine si serve di infrastrutture digitali e parzialmente autonome tramite l’impiego di dati provenienti da sensori IoT sul campo e Open Data. ArtIFARM è in grado di raccogliere, elaborare e archiviare i dati adoperando diverse tecniche di analisi AI. Il sistema viene addestrato per svolgere compiti universali e per future applicazioni nel campo dei Big Data sia in ambito agricolo sia in altri contesti di business.

ArtIFARM comprende partner tecnologici (cloud provider, software house, OEM), aziende del settore agricolo (Rinderzucht Augustin KG, Agrargesellschaft Andershof Steinhagen, Heinrich Heitmüller) ed enti pubblici come l’Università e il Dipartimento del Ministero federale per la ricerca e l’istruzione della regione tedesca di Stralsund.

ArtIFARM, tutte le tecnologie utilizzate

Sono diverse le tecnologie e i passaggi elaborativi di cui si avvale la soluzione. Per la raccolta dei dati provenienti da fonti eterogenee, come droni e trattori sensorizzati, viene utilizzato il protocollo MQTT. È un protocollo di messaggistica standard per l’Internet of Things che abilita una rapida trasmissione dei dati dai sensori al sistema di raccolta e analisi.

Una volta raccolti, i dati vengono salvati in un database basato su Apache Hadoop e repository object storage. Una scelta che consente di gestire in modo efficiente grandi volumi di dati. Il primo offre estrema scalabilità e resilienza grazie al modello distribuito e al supporto nativo di algoritmi map-reduce per l’elaborazione dei dati. Il secondo garantisce prestazioni elevate nella ricezione del dato sia in fase iniziale sia negli step intermedi di elaborazione.

La fase successiva prevede che siano effettuate analisi sui dati mediante Apache Spark, framework di analisi distribuito progettato per la gestione di grandi quantità di dati da cui estrarre informazioni utili per prendere decisioni tempestive e ottimizzare le operazioni agricole.

L’intera infrastruttura è ospitata in un data center di proprietà di WIIT, con i più elevati standard di sicurezza e resilienza, che si trova nel nord della Germania. In questo modo il requisito della territorialità del dato è assicurato, così come il rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali previsto nella Ue.

I due principali casi d’uso della soluzione

I casi d’uso principali di ArtIFARM sono due. Il primo si concentra nella ricerca, nella localizzazione, nella comunicazione e nella rimozione di massi nei campi agricoli mediante l’utilizzo di robot autonomi. Un caso d’uso che permette di eliminare gli ostacoli che possono danneggiare i macchinari o compromettere la produttività delle colture. Tramite gli algoritmi di Intelligenza Artificiale, infatti, i robot sono in grado di individuare e rimuovere i massi in modo efficiente e sicuro.

Il secondo caso d’uso riguarda la determinazione delle zone difettose e del fabbisogno di fertilizzanti e acqua nelle aree in cui la raccolta è antieconomica. I dati raccolti dai sensori IoT analizzati dagli algoritmi di Machine Learning aiutano a identificare le aree del campo che presentano problemi o che richiedono interventi specifici. Ne deriva un’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse, che limita il ricorso a fertilizzanti e acqua solo dove necessario e riduce così l’impatto ambientale e i costi di produzione.

Le aziende che operano nel comparto, come i produttori agroalimentari, possono efficientare la produzione sfruttando al meglio le risorse disponibili. Possono inoltre adottare le strategie più vantaggiose per la destinazione delle coltivazioni, con una massimizzazione della resa delle colture e una riduzione degli sprechi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
Alternative box

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4