TopNetwork Point of View

Smart DPI e sicurezza nei cantieri: non solo normativa ma reale tutela del lavoratore

Applicare sensori all’interno dei dispositivi di protezione individuale per monitorare che siano indossati correttamente: è la sfida portata avanti da TopNetwork, che prevede un controllo sia sul lavoratore che svolge le proprie mansioni in solitaria, sia su chi opera all’interno di grandi spazi chiusi

Pubblicato il 20 Set 2023

Immagine di metamorworks da Shutterstock

Nel mondo della sicurezza sul lavoro, l’IoT serve per ridurre il numero di incidenti professionali, agendo come facilitatore che, oltre ad accrescere la consapevolezza dei lavoratori, li guida nell’ utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) che proteggono la loro salute e incolumità.

La creazione degli smart DPI esprime la volontà di allargare questo spettro di consapevolezza anche agli altri dispositivi che caratterizzano la vita professionale di un lavoratore, come per esempio la giacca catarifrangente se si lavora in situazioni di scarsa visibilità.

Si tratta di dispositivi che combinano la tecnologia avanzata con la protezione personale per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Sebbene la normativa italiana non contenga riferimenti specifici agli smart DPI, sono sempre di più le aziende che scelgono di dotare i propri lavoratori di questo genere di dispositivi.
Gli smart DPI includono sensori per monitorare ad esempio abbigliamento di sicurezza, esposizione a sostanze nocive e temperatura, oppure per rilevare cadute o movimenti bruschi. Questi dati possono essere poi trasmessi in tempo reale a un pannello di controllo o a un dispositivo indossato dal lavoratore stesso.

I dati raccolti dai dispositivi possono essere utilizzati per analizzare i rischi sul posto di lavoro e implementare misure preventive più efficaci, come ad esempio piani formativi periodici mirati a sensibilizzare sempre di più gli operatori

In generale, si tratta di un’attenzione capillare alle condizioni di salute del lavoratore.

La riduzione del rischio

Limitare le occasioni di pericolo per il lavoratore è quindi il principio guida degli smart DPI, dotati di sensori in grado di rilevare se il dispositivo di protezione individuale è correttamente posizionato.

Nel 2022 sono stati 697.773 gli infortuni sul lavoro, la maggior parte dei quali legati a disattenzione o al non completo adempimento delle norme. Ogni giorno si sono infortunati oltre 1.900 lavoratori. Da qui l’importanza di fornire uno strumento in più a tutela della sicurezza.

TopNetwork ha sviluppato dpi intelligenti per prevenire gli infortuni responsabilizzando gli operai ad indossare meglio i dispositivi.

Sono due le modalità con cui avviene il monitoraggio: la prima prevede l’utilizzo da parte del lavoratore dello smartphone ed è utilizzata per il cosiddetto controllo 1 a 1.

Quando inizia l’attività, l’applicazione installata sullo smartphone attiva il monitoraggio verificando non solo se il lavoratore ha con sé casco, guanti, occhiali o quant’altro previsto dalle policy aziendali, ma anche se questi sono correttamente indossati o se per esempio sono attaccati alla cintura dei pantaloni.

Una volta riscontrata un’anomalia, questa viene inviata sia allo smartphone dell’operaio, sia alla centrale operativa.

Si tratta per lo più di un deterrente. Un’eccezione può però verificarsi quando sullo smartphone del lavoratore sono presenti altre applicazioni che l’operatore deve necessariamente utilizzare per svolgere il proprio lavoro (esempio schede intervento). In questo caso è possibile tramite semplici integrazioni fare sì che eventuali anomalie segnalate nell’uso dei DPI inibiscano l’apertura della seconda applicazione.

Questa modalità di monitoraggio è utile in particolare quando il lavoratore opera in solitaria, magari su un ponteggio o lungo una strada o su un impianto.

Clicca qui per scaricare il White Paper

Per spazi confinati anche grandi invece, TopNetwork prevede un controllo 1 a molti. È il caso, per esempio, della ristrutturazione di un edificio, all’interno del quale operano molti operai. Per monitorare più efficacemente il corretto utilizzo dei DPI, ecco che la tecnologia prevede degli apparati gateway posizionati in modo da non avere angoli ciechi. In questo modo si evita il ricorso allo smartphone qualora le condizioni di lavoro non lo permettano.

I sensori all’interno dei DPI inviano segnali ai gateway e da questi alla centrale operativa. In questo caso è un braccialetto ad inviare notifiche sonore all’operaio nel caso di anomalie con i dpi indossati. Braccialetto che poi nel caso di attività in spazi chiusi e caldi può misurare la temperatura corporea, ed avvisare al raggiungimento di livelli di attenzione.

Sia nel monitoraggio 1 a 1 che in quello 1 a molti, al modulo base è possibile aggiungere quello dell’uomo a terra: si applica un sensore con una maggiore sensibilità che permette di capire se la persona sta svolgendo un’attività tendenzialmente in posizione sdraiata oppure se ha accusato un malore.

Questo perché nel cadere c’è un repentino cambiamento delle condizioni, che viene rilevato e riportato, in modo da inviare un segnale che velocizza le operazioni di intervento.

Le sfide future

L’attenzione sempre maggiore ai temi della sicurezza sul lavoro, impongono alle soluzioni sui DPI smart una continua evoluzione. TopNetwork continua nel miglioramento del sistema continuando ad accrescere la rosa dei DPI monitorati e lavorando su sensori sempre più performanti in termini di sensibilità e dimensioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4