Billboard

FOCUS

La cyber security delle auto elettriche, cosa c’è da sapere



Indirizzo copiato

Con l’espansione del mercato degli Electric Vehicle (EV), la sicurezza informatica sta diventando un punto focale a causa della loro natura sempre connessa. Alcuni spunti per gli OEM

Pubblicato il 9 feb 2024



cyber security auto



La cyber security delle auto elettriche oggi deve fare i conti con l’aumento ininterrotto di veicoli non più alimentati con i combustibili fossili. Mentre infatti le auto elettriche o Electric Vehicle (EV) stanno guadagnando sempre più popolarità, il loro essere costantemente connesse le espone alle vulnerabilità tipiche del mondo IT. La connessione alla rete è necessaria per cercare le stazioni di ricarica, per controllare i livelli di carica della batteria o per comunicare con chi di dovere in caso di guasti all’autovettura. Uno sguardo allo stato dell’arte della cybersecurity riferita all’universo EV arriva dal Pwn2Own Automotive. Di fatto è l’unica competizione di hacking al mondo incentrata esclusivamente sulle vulnerabilità legate alla tecnologia delle auto connesse. Sponsorizzato dalla Zero Day Initiative (ZDI), una comunità gestita da TrendMicro, l’evento si è svolto dal 24 al 26 gennaio 2024 a Tokyo all’interno della manifestazione Automotive World.

In quella occasione, secondo quanto riporta Jonathan Munshaw di Cisco Talos Intelligence Group, le società automobilistiche e quelle che operano nella ricarica hanno offerto un milione di dollari ai ricercatori in grado di scovare le vulnerabilità di sicurezza. Per tutta risposta sono state trovate 49 vulnerabilità zero-day, tra cui una catena di exploit di 2 vulnerabilità nelle auto Tesla che potrebbe permettere a un hacker di prendere il controllo del sistema di infotainment a bordo.

Uno sguardo alla cyber security delle auto elettriche

Ulteriori vulnerabilità sono state individuate nei prodotti ChargePoint e JuiceBox, entrambi presenti anche in Italia. JuiceBox, fra l’altro, è la piattaforma IoT per la gestione intelligente della ricarica di proprietà di Enel. Le case automobilistiche, Tesla in primis, hanno minimizzato sulle conseguenze concrete che un attacco hacker potrebbe comportare in termini di minaccia reale. Si tratterebbe – a detta della società fondata da Elon Musk – di un mero fastidio per il conducente, ma senza nessun effetto davvero pernicioso per l’incolumità del guidatore. E in effetti, rispetto ai bug emersi l’anno scorso, la situazione attuale appare meno grave, soprattutto se si compara la cyber security delle auto con quella dei tanti dispositivi IoT di uso comune.

Ciò non toglie che gli OEM (Original Equipment Manufacturer) e i fornitori di primo livello debbano mettere in campo ciò che è in loro potere per mitigare i rischi potenziali. Ad esempio, devono contribuire a mantenere aggiornato il firmware delle auto elettriche, così come è opportuno che avvenga per qualsiasi device IoT. Del resto i mancati aggiornamenti sono una delle cause principali di cui approfittano gli hacker per condurre a buon fine i loro attacchi. E questo vale in qualsiasi contesto, non soltanto in quello della cyber security per le auto elettriche.

Il Manifatturiero vittima privilegiata degli hacker

Il più recente report di Cisco Talos, riferito agli ultimi 3 mesi del 2023, conferma che gli attacchi rilevati sono stati in prevalenza di tipo ransomware e pre-ransomware. In pratica, si tratta di quella categoria di malware attraverso cui i criminali si impossessano di un dispositivo chiedendo dopo un riscatto al legittimo proprietario. Solo dopo il pagamento sarà messo in condizione di potervi accedere nuovamente. In cima alla lista dei settori più colpiti c’è il Manifatturiero, di cui l’Automotive è uno dei segmenti più importanti. Il che significa che, sebbene gli attacchi registrati possano non aver inciso sulla cyber security specifica delle auto elettriche, ciò non toglie che possano avere delle ricadute indirette nell’universo EV.

Il Manifatturiero in generale, e l’Automotive in particolare, non può permettersi tempi di inattività sia per il ruolo cruciale che ricopre nella produzione di beni essenziali sia per l’effetto a cascata che un’interruzione della produzione stessa produrrebbe su altri settori. Ecco perché gli attacchi alla supply chain restano una delle tendenze più forti nel crimine informatico che indirettamente coinvolge anche il settore dei veicoli elettrici. Non mancano poi altri target come quello della Sanità e dell’Istruzione. Gli istituti scolastici ad esempio risultano molto vulnerabili a causa dell’esiguità dei budget destinati alla cyber security. Quindi, è abbastanza comune che i dati personali degli studenti, una volta esfiltrati, vengano venduti sul dark web.

Le principali minacce dell’ultimo trimestre 2023

Tra i ransomware più utilizzati nel trimestre analizzato da Cisco Talos rientrano Play, Cactus, BlackSuit e NoEscape.

Play è un ransomware che ha preso di mira più di 300 organizzazioni in tutto il mondo. Si fonda sull’utilizzo di un file con estensione “.PLAY” per compromettere i sistemi e le reti delle vittime.

BlackSuit è invece un metodo di attacco che sfrutta le credenziali VPN per ottenere accesso a un account privo di autenticazione multifattore (MFA). Scoperto per la prima volta nel maggio 2023, prende di mira le infrastrutture critiche di alcuni settori. Tra questi, appunto, Manifatturiero, Sanità e Istruzione.

Cactus, per parte sua, sfrutta le credenziali di account compromessi e opera come ransomware-as-a-service (RaaS). Una volta ottenuto l’accesso ai sistemi informatici delle vittime, utilizza script per disabilitare gli strumenti di sicurezza e distribuire l’infezione.

NoEscape infine è un ransomware-as-a-service che impiega principalmente attacchi denial-of-service (DDoS) per costringere le vittime a pagare un riscatto. Rispetto agli altri tipi di ransomware, opera secondo un modello di condivisione dei profitti. I proventi del riscatto sostanzialmente vengono divisi tra gli sviluppatori del ransomware e gli affiliati che pagano per utilizzarlo.

Anche se questi ransomware non appartengono a quelli su cui si sono concentrati i ricercatori del Pwn2Own Automotive, le raccomandazioni per gli OEM sono identiche. Le logiche della cyber security per le auto elettriche non si discostano da quelle da adottare in qualsiasi ambito. Vertono sull’aggiornamento costante dei sistemi e sulla segnalazione tempestiva di qualsiasi incidente informatico ogni qualvolta si presenti.

DFP BOX MOBILE 1
Alternative box

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4