Billboard

Regolamentazione

Urso su piattaforme digitali: ‘Prevenire distorsioni della concorrenza’



Indirizzo copiato

Il Ministro per le Imprese, Adolfo Urso, esprime preoccupazione per il limitato numero di gatekeeper nel settore digitale e sottolinea l’importanza di un quadro normativo agile per l’intelligenza artificiale. Intanto, il Sottosegretario Butti chiama a una legislazione agile su intelligenza artificiale. aaa modifica

Pubblicato il 19 set 2023

Alfredo Arena

Cloud Developer



intelligenza artificiale machine learning apprendimento automatico data tecnologia semantica



L’ANALISI Urso su piattaforme digitali: “Prevenire distorsioni della concorrenza” Il Ministro per le Imprese, Adolfo Urso, ha espresso preoccupazione per il limitato numero di gatekeeper nel settore digitale, evidenziando come questo potrebbe non solo compromettere la competitività dei servizi e dei mercati, ma anche portare a una profilazione eccessiva degli utenti. Nel frattempo, il Sottosegretario Butti ha messo in luce l’importanza di una legislazione agile e rapida sull’intelligenza artificiale. Pubblicato il 18 Set 2023 “Le istituzioni devono governare l’evoluzione digitale e la rete, strumenti essenziali per lo sviluppo, al fine di evitare distorsioni che potrebbero avere ripercussioni su imprese, cittadini e pubblica amministrazione”, ha dichiarato Adolfo Urso, Ministro per le Imprese e il Made in Italy. Queste parole sono state pronunciate durante un convegno organizzato dall’Antitrust dal titolo “Concorrenza, mercati digitali, investimenti. Il ruolo guida dell’Europa”. In riferimento alle big tech, Urso ha sottolineato la necessità delle Istituzioni di adottare soluzioni capaci di garantire un alto livello di competitività e contendibilità del mercato per evitare possibili dinamiche lesive della concorrenza e proteggere gli utenti sia business che finali. Il Digital Markets Act Per mitigare i rischi più gravi e gestire le nuove opportunità offerte dalla digital economy, è stato introdotto il nuovo quadro normativo europeo conosciuto come “Digital Markets Act”. Secondo Urso, questo permetterà di creare le basi per un mercato digitale florido, aperto, contendibile e protetto, grazie anche all’azione di monitoraggio e intervento delle authority nazionali. “Il DMA”, sostiene Urso, “è una risposta concreta nata dal complesso processo di confronto tra istituzioni, autorità comunitarie e Stati membri: è l’espressione di una sintesi che rispecchia tutte le sensibilità in modo armonico, al fine di accompagnare imprese e cittadini in questa fase di transizione in cui è essenziale garantire tutti gli attori”. I rischi per i privati e le aziende Urso spiega che servizi come l’intermediazione online, i motori di ricerca, i social network, gli assistenti virtuali fino ai servizi di cloud computing e intermediazione pubblicitaria rappresentano un sistema che coinvolge molti aspetti della nostra economia e sfera personale. Le piattaforme online hanno superato quota 10 mila e tra queste vi sono sia PMI che poche grandi multinazionali capaci di accaparrarsi la maggior parte del valore generato. Google, Amazon, Meta-Facebook, Apple e Microsoft sono diventate parte integrante della nostra quotidianità divenendo gatekeeper privilegiati per tutto il pubblico. “Il numero limitato di gatekeeper”, avverte Urso, “potrebbe non solo compromettere la contendibilità dei servizi e dei mercati in cui operano, ma anche portare a una profilazione eccessiva degli utenti, con tutti i rischi del caso”. Le authorities nazionali e l’Agcm Se da un lato il Digital Market Act è una risposta concreta a questi rischi, Urso sottolinea che “l’Agcm assume un ruolo fondamentale per garantire non solo tutti gli utenti, ma soprattutto per tutelare il processo innovativo necessario a sostenere una costante e democratica produzione di conoscenza”. Big tech, pericoli e opportunità Il presidente dell’Antitrust Roberto Rustichelli ha evidenziato come le piattaforme digitali rappresentino uno strumento irrinunciabile per l’esercizio delle attività economiche. Tuttavia, ha messo in guardia sul fatto che le più grandi “sono arrivate a godere di un potere di mercato consolidato e duraturo, che consente loro di agire anche slealmente nei confronti dei soggetti che con esse si interfacciano”. Intelligenza artificiale: Butti sostiene la necessità di “Legiferare in modo snello e veloce” Sull’intelligenza artificiale è intervenuto Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione. Butti sostiene la necessità di una legislazione agile e rapida su alcune questioni urgenti legate all’intelligenza artificiale. Laddove l’Europa sta gestendo il tema con moderazione, Butti insiste sulla necessità di tenere il passo con l’evoluzione tecnologica. @RIPRODUZIONE RISERVATA

DFP BOX MOBILE 1
Alternative box

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
RETI NEURALI
L’importanza di PINN e SciML per il futuro della ricerca data-driven
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2